FAmiglie al MUseo
Domenica pomeriggio abbiamo deciso di trascorrere la giornata FAMU, organizzata da Museo in Tasca, al Rossini Art Site, il parco con le sculture, in Brianza.

Nell’attesa di iniziare la visita guidata, Tommaso osserva e corre nel vasto prato digradante. Ci godiamo questa splendida giornata autunnale di sole all’aperto. Il parco ha un’estensione di 10 ettari e un percorso museale ad anello.

Il punto di ritrovo è nell’ unico edificio situato all’interno del parco museo. Il padiglione, progettato dall’ architetto newyorkese, James Wines, esponente della Green Architecture.
Conosciamo meglio il fondatore di questo progetto, Alberto Rossini, collezionista, industriale della plastica, che ha voluto fortemente questo luogo e l’ha aperto a tutti quelli che come lui amano l’arte e la natura. Oggi sono i figli a portare avanti l’azienda e i suoi sogni.
Cinzia, l’ideatrice di Museo in Tasca, è la voce narrante. Ci accompagna a conoscere da vicino alcune delle opere, forse quelle preferite dai bambini. Le prime sono i “Ferri Bifrontali” di Pietro Consagra, delle cornici colorate da cui osservare il panorama o dentro le quali farsi fotografare.
La visita continua verso 3 sculture allungate, chiamate “Le Libertà” di Giulio Turcato, dai colori primari brillanti, che se mescolati formano dei colori secondari.
Ci spostiamo verso una delle opere più fotografate del parco, i “Tulipani” di Franz Sthaler. Così alti sembrano toccare il cielo!

Proseguiamo per l’ultima visita, quella all’affascinante “Segreta” di Antonio Levolella. Possiamo camminarci dentro, ascoltare la musica e annusare l’alloro, la pianta che custodisce questo luogo magico.

Al termine di quest’esplorazione, ritorniamo al padiglione. Qui ad aspettarci tanti cavalletti e tanti colori per sprigionare l’artista che c’è in noi e realizzare un libricino con l’immagine di Alberto Rossini, da portarci a casa come ricordo.
Ma la giornata non finisce qui. C’è ancora tempo per giocare e fare una passeggiata vicino al laghetto.
Torneremo sicuramente, magari in primavera, per fare un picnic in questo enorme prato e correre liberi!
Per informazioni www.rossiniartsite.com