Stanno riaprendo i parchi a tema in Lombardia. Ne abbiamo selezionati 7 tra quelli visitati negli ultimi anni dove il divertimento (in sicurezza) per la famiglia è assicurato, li troverai elencati in ordine alfabetico. Per rimanere aggiornato su giorni di apertura, orari e regole puoi seguire i link ai siti dei parchi .
1 Archeopark Rivivere la Preistoria
Un grande parco immerso nel verde, dove conoscere la preistoria attraverso visite guidate e attività. A Boario Terme, Brescia.
Apertura prevista il 13 giugno

UN GRANDE MUSEO INTERATTIVO
State per entrare in un nuovo grande museo interattivo all’aperto, ideato e diretto dall’archeologo Dr. Ausilio Priuli, creato per rivivere il passato attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici realizzate su base scientifica.
Potrete rivivere la preistoria alla scoperta degli antichi Camuni e delle genti padane ed alpine nel corso di 15.000 anni, in uno spazio di circa 100.000 mq, immerso nella natura, tra boschi di castagni ai piedi e lungo le pendici del Monticolo di Boario Terme.
UN PARCO DA VIVERE
La caratteristica peculiare di questo grande parco tematico polifunzionale è costituita dal fatto che non è solo da visitare, ma da vivere, poichè i visitatori, gruppi, scolaresche e famiglie intere, possono svolgere, guidati da animatori, una serie di attività nei laboratori didattici come battere il rame, macinare il grano, cuocere il pane, tirare con l’arco, percorrere ritualmente il labirinto, etc…
2 Cowboyland
L’unico parco a tema western in Italia. A Voghera, Pavia.
Apertura prevista il 20 giugno

Cowboyland è un luogo ideale per la famiglia dove trascorrere un intero giorno tra le divertenti attività dedicate soprattutto ai più piccoli.
Cowboys e Indiani saranno in vostra compagnia per una serena gita all’aria aperta a contatto con la natura. Una straordinaria occasione per conoscere da vicino anche molti animali che popolano le praterie e i ranch degli Stati Uniti d’America.
Il parco si sviluppa su un’area di 30.000 mq., ma orientarsi non è mai un problema. Strutturato in modo semplice per agevolare i piccoli ospiti, comprende una sola strada principale di collegamento fra tutte le attrazioni e costruzioni realizzate con materiali naturali. Numerose le zone picnic dove poter consumare uno spuntino o più semplicemente riposarsi all’ombra.
“Cowboyland” ha studiato e sviluppato una serie di attrazioni nel più caratteristico “stile western” pensando al divertimento dei bambini senza, ovviamente, trascurare tutta la sicurezza necessaria.
Molti dei bambini che ospitiamo non hanno mai visto una mucca, un asinello o un tacchino! A “Cowboyland” potranno finalmente vedere da vicino moltissimi animali, comprese diverse specie che vivono oltre oceano e contemporaneamente imparare come e dove vivono. Inoltre, assistiti dallo staff e con l’aiuto di una serie di cartelli descrittivi, scopriranno vita e tradizioni degli indiani ed i cowboys unitamente alle leggende del vecchio, selvaggio west. Tutti in sella…inizia l’avventura!
3 Giocabosco
Magico bosco di querce, abitato da una numerosa famiglia di gnomi e fate. A Gavardo, Brescia.
Apertura prevista il 14 giugno

Giocabosco è un luogo dove, attraverso la fantasia e il coinvolgimento attivo e diretto dei bambini, insegniamo le basi dell’educazione ambientale e il cammino verso i rifiuti zero. Nel Bosco, seguendo il percorso ed accompagnati da una storia di Gnomi e animali, attraverso attività che stimolano i cinque sensi, i bambini imparano l’importanza del rispetto e della salvaguardia della natura, sono stimolati a sviluppare il piacere alla scoperta e alla collaborazione.
Il gioco diventa strumento educativo ed il bambino è protagonista assoluto di questa esperienza e divertendosi impara. Il fine di Giocabosco è di far trascorrere ai bambini una giornata completamente immersi nel mondo del bosco, protagonisti esclusivi, nella storia, nelle attività, nel gioco.
Lo scopo è di farli divertire, farli sentire liberi di esprimersi nel rispetto della natura, fargli amare lo spazio libero e i prodotti della terra. Insegniamo loro anche come fare una gita con zero rifiuti e come differenziare e produrre meno rifiuti possibile anche nella vita quotidiana.
QUI la nostra esperienza (settembre 2017)
4 Parco Ittico Paradiso
Oasi naturale immersa in un bosco di 6000 piante che ospita pesci d’acqua dolce italiani e non, dal piccolo pesce rosso ai grandi storioni e siluri. A Zelo Buon Persico, Lodi.
Già aperto dal 17 maggio

Parco Ittico Paradiso è un’oasi naturale di 13 ettari, immersa in un bosco di circa 6000 piante. I canali d’acqua sorgiva ospitano circa 20 specie di pesci d’acqua dolce, dal piccolo pesce rosso alle bellissime carpe koi, ai grandi siluri e storioni.
La particolarità del Parco sono gli osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nel loro ambiente naturale senza disturbarli.
Parco giochi gratuito, ampia zona pic-nic con annesso bar-tavola calda, minifattoria, recinto dei daini in semilibertà, vasca sopraelevata per toccare i pesci e voliera delle cicogne completano la struttura. Possibilità di parcheggio interno dal lunedì al sabato mentre nei giorni festivi è disponibile un servizio gratuito di navetta che accompagna i visitatori dal parcheggio alla biglietteria.
QUI la nostra esperienza (giugno 2017)
5 Leolandia
Parco divertimenti e a tema. A Capriate San Gervasio, Bergamo.
Apertura prevista il 20 giugno

Un pieno di emozioni con 7 aree tematiche e oltre 40 attrazioni per tutta la famiglia. Dopo la grande inaugurazione del Mondo di Peppa Pig avvenuta nel 2015, nel 2016 due grandi novità inaugurano la stagione di Leolandia: “Canta e Balla con Masha e Orso” il momento d’intrattenimento pensato per i più piccini che possono rivivere e cantare insieme ai loro beniamini preferiti le canzoni del loro cartone animato preferito e Il Trenino Thomas che con i suoi scintillanti vagoni blu accompagna tutti gli ospiti in un giro panoramico del parco.
Nel 2017 è la volta dei Superpigiamini, i tre eroi della notte! Gattoboy, Gufetta e Geco ti aspettano con tutta la famiglia per insegnarti le loro mosse. Infine il 2018 è segnato da due grandi novità: la prima è Miraculous, le storie di Ladybug e Chat Noir aspettano grandi e piccini per un’indimenticabile foto-ricordo insieme; la seconda è La Foresta di Masha e Orso, un’intera area totalmente tematizzata e dedicata ai due beniamini russi più amati dai bambini.
Nell’area è presente anche Vroom, il primo roller coaster accessibile fin dai 90 cm di altezza che farà provare ai più piccoli le loro prime emozioni ad alta quota. Ma a Leolandia ce n’è davvero per tutti i gusti: dalla Riva dei Pirati, l’area ispirata alle atmosfere dei racconti di Salgari, a Cowboy Town, un’incredibile città in autentico stile Spaghetti Western, all’atmosfera di Expo 1906, un lunapark di inizio 900 con macchine volanti e l’emozionante cannone umano, alle Terre di Leonardo, in cui le opere del genio di Vinci si trasformano in fantastiche attrazioni, fino a Minitalia & Animali, l’area dedicata alla storica Minitalia e agli spazi con gli animali (la fattoria, l’acquario e il rettilario). Infine, ad arricchire l’esperienza di grandi e piccini, tanti spettacoli con danze e numeri acrobatici davvero mozzafiato.
QUI la nostra esperienza (maggio 2016)
6 Parco della Preistoria
Un tuffo nel passato alla scoperta dei dinosauri. A Rivolta d’Adda, Cremona.
Già aperto dal 20 maggio

Un’area naturale costituita da un bosco secolare, resto dell’antica foresta planiziale padana, di oltre cento ettari sulla sponda sinistra del fiume Adda, a soli 25 chilometri da Milano.
Lungo il suo itinerario ombreggiato, intercalato da acque e laghetti, sono state inserite oltre trenta ricostruzioni a grandezza naturale di animali vissuti nella preistoria, fra cui artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, rettili marini, mammiferi, uomini preistorici.
Il Parco offre anche un percorso botanico, un museo paleontologico, la vista di animali in semilibertà, aree attrezzate per pic-nic, spazi con parco giochi e molte altre attrattive.
http://www.parcodellapreistoria.it
7 Volandia
Parco e Museo del Volo tra i più grandi al mondo, dove piccoli e grandi possono divertirsi, imparare ed emozionarsi nelle ambientazioni dei padiglioni del Museo. A Somma Lombardo, Varese.
Già aperto dal 22 maggio

I muri sono intrisi di storia, di sogni, di futuro… sei a Volandia, dove un percorso affascinante ti immerge nella storia dell’aeronautica mondiale, con un focus sulle aziende e i personaggi che hanno segnato la storia della provincia di Varese, la provincia con le Ali, e di tutta l’industria lombarda e nazionale.
Nel corso degli anni grandi aziende produttrici di velivoli, come la stessa Caproni, l’Agusta, l’Aermacchi, la Siai Marchetti, hanno dato lustro al nostro territorio e creato un vero distretto del volo, cui l’aeroporto di Malpensa appartiene.
Il percorso è suddiviso in cinque aree – le forme del volo, ala fissa, ala rotante, area modellismo e convertiplano – e racconta la conquista dell’aria, dai voli pionieristici in mongolfiera ai primi velivoli di inizio XIX secolo fino al convertiplano, perfetta fusione tra volo verticale ed orizzontale.
Il Parco e Museo del Volo è anche dotato di ampie zone coperte e scoperte dedicate ai bambini, con spazi per ogni fascia d’età. Per i più grandi, invece, la zona simulatori, la biblioteca, l’archivio storico consultabile online, la sala convegni e proiezioni. Nel Volandia Store potrai trovare tutti i gadget e le mascotte del parco e museo, oltre a molti articoli meravigliosi. Infine il Flight Cafè è pensato per ristorarti nei tuoi momenti di sosta.
A Volandia il sogno e il gioco del volo si uniscono.
QUI la nostra esperienza (agosto 2018)