Oasi Zegna è il luogo ideale per chi ama stare all’aria aperta e praticare attività a contatto con la natura. Per chi cerca un weekend o una vacanza slow, senza pensieri, con una buona offerta di attività, alloggi e ristoranti dove stare bene e ricaricarsi.

RolbaRun e seggiovia monoposto
Probabilmente l’attrazione più “adrenalinica” dell’Oasi Zegna sia per grandi che per piccini. La discesa in bob a rotelle dal rifugio Monte Marca fino al piazzale principale di Bielmonte è un ottimo diversivo per chi cerca divertimento e azione. I bambini fino a 8 anni e con altezza inferiore ai 125 cm devono essere accompagnati da un adulto. Il costo della singola discesa è di 2,50 euro.

E se una corsa non bastasse si può risalire al Monte Marca usando la seggiovia monoposto. E’ un po’ vintage, dato che è stata inaugurata nel 1957, ma diventa una “veloce” alternativa all’ampio sentiero sterrato (circa mezz’ora a piedi). La seggiovia ha le stesse tariffe del Rolbarun.
Sempre meglio contattare prima la struttura per verificare giorni e orari di apertura 015744131 – 3472417162 – rifugio@montemarca.it

Il rifugio Monte Marca, gestito da Max e dalla sua famiglia, si trova sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte, a quota 1620 m. ed è sia hotel che ristorante che bar. Una semplice sosta o un soggiorno per godere del bel panorama in tutta tranquillità.

Bosco avventura
E’ questa l’ultima novità, situato di fronte all’Albergo Ristorante Bucaneve. Due percorsi a ostacoli e quattro casette di legno sospese tra gli abeti e il divertimento nella natura è assicurato.


Il bosco è perfetto anche per una sosta o un picnic.

C’è un’altra area dedicata al divertimento dei bimbi nel “pratone”, vicino alla partenza della seggiovia, con anche alcuni giochi gratuiti come la Zipline.

Casa Zegna
Ermenegildo Zegna è stato un imprenditore tessile e fondatore dell’azienda di abbigliamento maschile che porta il suo nome. Conosciuto per le idee innovative, per il suo pensiero “verde” e innamorato della bellezza della natura era profondamente legato alla sua terra.

Casa Zegna, parte di Fondazione Zegna, si trova a Trivero, in frazione Valdilana, provincia di Biella. All’interno del lanificio Zegna, nella palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, vengono ospitate una mostra permanente e altre temporanee, tutte d’interesse storico e culturale.


Ogni domenica (fino al 1 novembre 2020) l’allestimento “From sheep to shop” accompagnerà il visitatore lungo i 110 anni di storia dell’azienda.



All’interno dell’area espositiva troverete anche uno spazio dedicato alla didattica, dove in alcuni periodi dell’anno vengono organizzati laboratori per bambini.

Presso la biglietteria si possono acquistare libri e accessori in tessuto, come borse e pochette, realizzati in collaborazione con la comunità di San Patrignano.
Al Maneggio
Lungo la Panoramica Zegna, nel piazzale 2 di Bielmonte che è anche parcheggio per i camper, si trova il centro equestre con cavalli di varie razze (per ogni tipo di cavalcata). Battesimo della sella, lezioni e passeggiate panoramiche adatte ad adulti e bambini.
Al Maneggio ha una nuova gestione: Giada dell’Alpe Moncerchio che qui si occupa dei cavalli ma anche del ristorante, specializzato soprattutto in grigliate e del bar.

Bosco del Sorriso
Una passeggiata facile nella natura -quasi- incontaminata dell’Alta Valsessera che regala un’esperienza rigenerante. Si parte dal parcheggio proprio dietro la Locanda Bocchetto Sessera (ottimi i piatti della cucina locale) per un tragitto ad anello di circa 5 km e adatto anche ai piccoli camminatori.


Lungo il percorso si trovano delle aree di sosta che sono di particolare attrattiva per i bambini: sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro sui quali si possono leggere le Favole del Bosco ispirate alla filosofia steineriana e ai tre alberi più diffusi in questi luoghi, abeti, faggi e betulle. Durante il percorso non dimenticatevi di abbracciare gli alberi! Una pratica consigliata fin dall’antichità per recuperare energia vitale al fine di ottenere un beneficio psicofisico.
Trekking
Tra i tanti percorsi a piedi che si possono intraprendere all’Oasi Zegna, consigliamo il “Sentiero del Capriolo”, la strada sterrata, leggermente in salita che dal Bocchetto Sessera porta, con una passeggiata in mezzo ai boschi di circa un’ora all’alpeggio dove si trova l’Agriturismo Alpe Moncerchio e sale fino al Monte Marca.


Qui è altamente consigliata una sosta per ammirare uno fra i panorami più belli. In questa conca, nelle giornate più terse, si gode di una super vista sul Monte Rosa.

E’ la seconda volta che decidiamo di fermarci da Giada che gestisce questo agriturismo con passione. E non solo per assaporare i prodotti d’alpeggio, ma anche per pernottare.

L’agriturismo situato a 1450 m. dispone di 4 camere, con bagno, semplici e confortevoli. Una location perfetta per lasciarsi lo stress alle spalle e godersi il panorama.


Il ristorante propone piatti genuini della tradizione grazie alla produzione interna di salumi e formaggi come il Maccagn, un antico formaggio prodotto solo in piccoli caseifici annessi agli alpeggi dove pascolano libere le mucche Pezzate Rosse, tipiche delle valli biellesi e i tori di razza Bruna Alpina.


L’alpeggio è anche una cellula dell’Ecomuseo Biellese per l’alpicoltura.

L’Alpe Moncerchio dispone di un’aula didattica, dove viene illustrata la vita dell’insetto simbolo dell’Oasi Zegna, il Carabus Olympiae, il raro colettero dai colori iridiscenti che compare anche nel logo dell’Oasi Zegna.
Per informazioni sulla destinazione www.oasizegna.com