Il Labirinto di Franco Maria Ricci, conosciuto anche come Labirinto della Masone, è il più grande esistente al mondo, realizzato interamente con piante di bambù (circa venti specie diverse). Si trova in aperta campagna, a Fontanellato, in provincia di Parma.

Franco Maria Ricci, grafico, editore, designer, collezionista d’arte, scomparso il mese scorso, ha progettato e creato questo luogo unico, aperto al pubblico dal 2015 e che, oltre al labirinto, ospita anche un museo con la sua collezione d’arte, una biblioteca con le sue pubblicazioni e una mostra temporanea dove attualmente sono esposte le opere del pittore Enrico Robusti.

Prima di addentrarsi nel Labirinto di bambù si può salire sulla Torre del Belvedere per avere una visuale d’insieme dall’alto.

Il Labirinto rimane comunque la vera “attrazione”. Per un attimo ci ritroviamo, con i ricordi, nella foresta di bambù di Arashiyama. Invece no, non siamo in Giappone, ma in un luogo italianissimo, nemmeno troppo distante da casa. Un parco culturale, con un percorso lungo oltre 3 chilometri, dove il divertimento sta proprio nel perdersi. Noi ci facciamo guidare dall’istinto di Tommaso.

Lungo il percorso si trovano alcune opere d’arte, anch’esse fatte di bambù. La scelta del bambù non è stata casuale. Franco Maria Ricci scoprì questa pianta in Francia, nella Bambouseraie d’Anduze, la più grande piantagione esistente in Europa e ne rimase da subito affascinato. Elegante, che non si ammala, non perde le foglie e a causa della sua impaziente crescita assorbe grandi quantità di anidride carbonica lasciando a noi l’ossigeno.
All’entrata, passato il Bookshop, non vi verrà data nessuna mappa, ma lungo i viali troverete dei cartelli numerati che potranno aiutarvi con l’orientamento. Come dicevamo il bello è proprio perdersi ma…niente panico! Vi verrà fornito un numero di telefono, nel caso in cui non siate più in grado di trovare l’uscita. Calcolate all’incirca 45 minuti per terminare questa piacevole esperienza.
Raggiunta l’uscita, ci si ritrova nella Corte Centrale, uno spazio spesso adibito ad eventi. Qui si trova anche la Piramide, che è una cappella che può essere visitata.


Durante tutti i weekend di ottobre si è tenuta la manifestazione “Under The Bamboo Tree” dove il protagonista assoluto è stato ovviamente il bambù. Nella domenica in cui abbiamo partecipato a questo evento l’alimentazione è stata il tema principale. Abbiamo assistito ad un interessante “BambooCooking” con tanto di squisita degustazione finale!

Il Ristorante “Al Bambù”, curato dallo chef stellato locale Massimo Spigaroli e Rocco Stabellini, con l’Hosteria e la Bottega, rappresentano l’offerta della ristorazione all’interno della struttura.
Inoltre se vorrete soggiornare in un luogo unico al mondo, due suites sono a disposizione degli ospiti più esigenti.

Per informazioni sulla visita e per prenotazioni www.labirintodifrancomariaricci.it